Per tutti gli amanti dell'arte e della cultura giapponese, abbiamo qualcosa di speciale per voi:

Kimono experience

Indossa un kimono e immergiti nelle leggende del Giappone antico.

giovedì 13 Marzo 2025

Yume Ramen ravenna

Vivi un'esperienza immersiva nell'arte del kimono, dove potrai:

  • Vestire l'eleganza atemporale di kimono, yukata e haori - disponibili sia per uomo che per donna, ognuno un pezzo unico che racconta storie di diverse epoche, colori e disegni.

  • Ascoltare le storie di Marco di Miyajima Store, un vero appassionato e conoscitore, che ti guiderà attraverso la storia e i dettagli di ogni indumento.

  • Fermare il tempo con fotografie che immortalano la tua trasformazione.

L'evento si terrà dalle 19:00 alle 22:00.

Per chi desidera, ci sarà la possibilità di gustare una ciotola del nostro autentico Ramen.

Partecipare alla prova kimono è gratuito, ma ricorda di registrarti in anticipo: i posti sono limitati ma l’incanto è infinito.

Se sei pronto per un'avventura che ti trasporterà attraverso la storia e la bellezza del Giappone, registrati ora e unisciti a noi per questa esperienza unica.

l’evento è sold out, se lo desideri puoi Registrati in lista d’attesa:

(per questione di spazio e per “proteggere l’esperienza” il più possibile i posti sono limitati)


 

Che cos’è il Kimono?

Il kimono, con le sue linee raffinate e i suoi intricati motivi, è molto più di un semplice capo d'abbigliamento.

E’ un emblema di cultura, storia e arte che si radica profondamente nell'identità giapponese.

Il termine "kimono", che letteralmente significa "cosa da indossare", si riferisce alla tradizionale veste giapponese che si avvolge attorno al corpo, con ampie maniche e una cintura chiamata "obi" che ne sigilla la forma e aggiunge un elemento decorativo distintivo.

Storicamente, il kimono si è evoluto dai suoi antenati funzionali fino a diventare un'icona di eleganza e status sociale, un tempo indossato quotidianamente ma ora riservato principalmente a occasioni speciali e cerimonie.

Ogni kimono è un capolavoro unico, spesso realizzato in seta e decorato con motivi che non sono solo esteticamente piacevoli ma che portano anche significati simbolici, come la fortuna, la bellezza e le stagioni.

 

Come si realizza un Kimono?

La creazione di un kimono è un processo meticoloso e artisticamente esigente, che spesso richiede mesi di lavoro manuale. I tessuti vengono dipinti, ricamati e talvolta adornati con foglia d'oro o d'argento, e i motivi scelti riflettono attentamente il cambio delle stagioni, le festività e persino i desideri personali di chi lo indosserà.

Il modo in cui un kimono viene indossato può rivelare molto sul portatore: l'età, lo status matrimoniale, il livello sociale e persino il tipo di evento a cui partecipa. Il legame del "obi", la cintura del kimono, è una forma d'arte a sé, con dozzine di modi differenti di annodarlo, ciascuno con il suo nome e occasione.

Oggi, il kimono continua ad essere una fonte di ispirazione nella moda contemporanea, sia all'interno che all'esterno del Giappone, e un simbolo vivente della bellezza tradizionale giapponese.

Nel contempo, è testimone di una rivoluzione culturale che onora il passato mentre accoglie il futuro, offrendo un ponte tra l'antico e il moderno in un unico abbraccio di tessuto.

 

Con un kimono, il corpo diventa montagna sacra, ogni movimento un vento che scivola tra i ciliegi in fiore.

Se ti va di provarne uno, ti aspettiamo con gioia a Ravenna Giovedì 13 Marzo.